Se quando canti senti rigidità nel collo, nelle spalle o nella mandibola, o se la tua voce sembra bloccata, non sei solo. Molti cantanti sviluppano tensioni fisiche e mentali che limitano la libertà vocale senza nemmeno rendersene conto.
In questo articolo, esploreremo le cause di queste tensioni e 3 modi pratici per risolverle, aiutandoti a trovare una voce più libera e naturale.
Â
Perché Sei Tenso Quando Canti?
Spesso, le tensioni nascono da:
Sforzo fisico involontario: collo rigido, spalle sollevate, addome contratto, laringe che spinge, mandibola serrata.
Sovrastrutture mentali: abitudini sbagliate acquisite nel tempo, pensando di "cantare bene", ma che in realtà bloccano la voce.
Se non impari a riconoscere e sciogliere queste tensioni, la tua performance vocale ne risentirà .
Â
3 Tecniche per Sciogliere le Tensioni e Cantare con Più FacilitÃ
Â
1. Esercizi di Rilassamento
Prima di cantare, è fondamentale sciogliere le tensioni fisiche:
Allenta collo e spalle con movimenti lenti e circolari.
Usa il Vocal Fry (quel suono graffiato e rilassato) per sciogliere le corde vocali.
Respirazione costo-diaframmatica: prenditi del tempo per respirare profondamente, espandendo la gabbia toracica.
Emetti suoni comodi attraverso sospiri per trovare un’emissione naturale.
Â
2. Utilizza il Falsetto
Il falsetto è un ottimo strumento per ridurre lo sforzo vocale:
Emmetti suoni senza attivazione muscolare eccessiva.
Canta melodie semplici a volume basso, evitando di spingere.
Abituati a un’emissione leggera e libera, senza tensioni.
3. Canta in Posizioni Insolite
Cambiare posizione può ingannare il corpo e la mente, evitando le tensioni abituali:
Sdraiati sul tappetino o sul letto.
Piegati in una posizione rilassata sulla sedia.
Queste posture aiutano a ridurre le rigidità  e a trovare un suono più spontaneo.
Â
Conclusione: Trova la Tua Voce "Facile"
La chiave per cantare senza tensioni è:
✅ Riconoscere quando il corpo si irrigidisce.
✅ Usare tecniche di rilassamento, falsetto e posizioni insolite.
✅ Sperimentare per trovare la tua emissione più naturale.
Se vuoi approfondire, prova l’esercizio gratuito sul sito!