logo aldo senza cornice

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Aldo Sabatini

Vocal coach

INFO & CONTATTI


facebook
youtube
instagram
whatsapp

 

P.Iva: 02317490684

aldosabat@libero.it

+39 3477995942| 

Diventa padrone della tua voce!

Voce di Petto? Nella Laringe cosa succede...

2025-03-14 10:57

Aldo Sabatini

Padronanza Vocale (consigli e lezioni per cantare bene), voce di petto, voce piena, anatomia vocale, anatomia cantanti, vocal coach, registro di petto, la laringe, canto, cantare bene, padronanza vocale,

Voce di Petto? Nella Laringe cosa succede...

L'azione dei muscoli della laringe nel registro di petto

La voce di petto è uno dei registri fondamentali nel canto ed è caratterizzata da un suono pieno, ricco e potente. Questo tipo di emissione vocale è possibile grazie all’azione coordinata di diversi muscoli della laringe, che lavorano insieme per garantire un’adeguata tensione e chiusura delle corde vocali. Vediamo nel dettaglio il ruolo dei principali muscoli coinvolti.

 

1. Il muscolo tiroaritenoideo (o muscolo vocale)

Il muscolo vocale è il responsabile principale della vibrazione delle corde vocali nella voce di petto. Durante l’emissione:

Mantiene il proprio spessore e la propria massa, permettendo un’oscillazione ampia e uniforme delle corde vocali.

Vibra con un movimento ondulatorio che parte dal basso e si sposta verso l’alto, creando il timbro ricco di armonici tipico di questo registro.

Si oppone all’azione del cricotiroideo, che tenderebbe ad allungare e assottigliare le corde vocali.

Contribuisce all’aumento dell’intensità del suono.

 

2. Il muscolo cricotiroideo

Questo muscolo è fondamentale per la regolazione del pitch. Il suo ruolo principale è quello di:

Allungare e tendere le corde vocali, aumentando la frequenza di vibrazione e quindi il pitch.

Agire in antagonismo con il muscolo vocale per bilanciare la tensione e mantenere la stabilità del suono.

 

3. Gli aritenoidei traversi e obliqui

Questi muscoli sono responsabili dell’adduzione delle corde vocali, ovvero della loro chiusura:

Avvicinano le corde vocali tra loro, contribuendo alla produzione di un suono più compatto e pieno.

Tuttavia, il loro lavoro avviene solo superficialmente, quindi non garantiscono da soli una chiusura perfetta della glottide.

 

4. I cricoaritenoidei laterali

Questi muscoli hanno un ruolo chiave nella chiusura della glottide:

Favoriscono l’adduzione delle corde vocali, evitando che si crei una fessura nella linea mediana.

Sono essenziali per una chiusura completa della glottide, garantendo una fonazione stabile e senza dispersione d’aria.

 

5. Il cricoaritenoideo posteriore

Infine, questo muscolo svolge un ruolo importante nella stabilizzazione delle cartilagini aritenoidi:

Contrasta la tensione esercitata dal cricotiroideo, impedendo che le aritenoidi vengano spinte troppo indietro.

Mantiene l’ancoraggio necessario affinché gli altri muscoli possano agire in modo efficace.

 

La voce di petto è un risultato  dell’interazione tra questi muscoli, che lavorano in perfetta sinergia per creare un suono potente e ben controllato. Per i cantanti, comprendere e allenare questi meccanismi è essenziale per sviluppare una voce forte, stabile e priva di tensioni indesiderate.

Vuoi approfondire di più sulla tua tecnica vocale? Continua a seguire il blog per scoprire nuovi consigli e strategie per migliorare il tuo canto! 🎶

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder