Le corde vocali sono strutture fondamentali per la produzione della voce e il canto. Sono costituite da fasci di tessuto muscolare e legamenti, rivestiti da una mucosa che permette loro di vibrare e produrre suoni.
Â
Funzionamento delle corde vocali
Le corde vocali si comportano in modo diverso a seconda delle note e dei registri vocali:
Note basse: Le corde vocali sono più spesse e rilassate, vibrano più lentamente e producono suoni più gravi.
Note alte: Le corde vocali si assottigliano e si tendono, vibrando più velocemente per produrre suoni acuti.
Registri vocali e azione delle corde vocali
Registro di petto: Le corde vocali vibrano su tutta la loro lunghezza con una chiusura solida, producendo un suono pieno e potente.
Registro di testa: Le corde vocali si allungano e vibrano con meno massa, generando suoni più leggeri e squillanti.
Falsetto: Solo i bordi delle corde vocali vibrano, riducendo il contatto tra di esse e producendo un suono arioso.
Mix voice: Combinazione di registro di petto e testa, con un bilanciamento tra tensione e spessore delle corde vocali per un suono uniforme e dinamico.
Belting: Uso intensivo del registro di petto nelle note alte, con corde vocali tese e una chiusura forte per un suono potente.
Fischio: Solo una piccola parte delle corde vocali vibra, creando suoni estremamente acuti e penetranti.
Â
Il ruolo del damping
Il damping è una tecnica che consiste nel controllare la chiusura delle corde vocali per modulare il timbro e l'intensità del suono. È utilizzato per rendere la voce più flessibile e per passare in modo fluido tra i vari registri senza sforzo. Questa tecnica è fondamentale per ottenere un controllo maggiore nella voce cantata, riducendo la tensione e migliorando la qualità sonora.
Comprendere il funzionamento delle corde vocali e l'importanza delle diverse tecniche vocali aiuta i cantanti a sviluppare un controllo maggiore sulla propria voce, migliorando sia la performance che la resistenza vocale.
Â