logo aldo senza cornice

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Aldo Sabatini

Vocal coach

INFO & CONTATTI


facebook
youtube
instagram
whatsapp

 

P.Iva: 02317490684

aldosabat@libero.it

+39 3477995942| 

Diventa padrone della tua voce!

Roger Hodgson: Un'Analisi Tecnico-Vocale della Sua Firma Sonora

2025-03-24 09:54

Aldo Sabatini

Ricorrenze Musicali, 21 marzo, vocal coach, roger hodgson, the supertramp, the logic song, analisi vocale, che voce aveva, come cantava, come cantare bene,

Roger Hodgson: Un'Analisi Tecnico-Vocale della Sua Firma Sonora

Roger Hodgson: Un'Analisi Tecnico-Vocale della Sua Firma Sonora

Roger Hodgson: Un'Analisi Tecnico-Vocale della Sua Firma Sonora

Il 21 marzo 1950 nasceva Roger Hodgson, co-fondatore e voce emblematica dei Supertramp, la cui vocalità rappresenta un caso di studio per foniatri e vocal coach. La sua produzione artistica, comprendente brani come The Logical Song, Dreamer e Give a Little Bit, si distingue per una serie di peculiarità fono-articolatorie e risonanze uniche nel panorama rock. In questa analisi, esamineremo gli aspetti tecnici che definiscono la sua emissione vocale.

Timbro e Strategie Risonanziali

Hodgson possiede un timbro chiaro iper-nasale, frutto di un bilanciamento risonanziale orientato verso il masque facciale (risonanza anteriore) con una marcata componente sinusale. Questa scelta proiettiva, tipica dei tenori leggeri, garantisce una brillantezza spettralmente dominante nella banda dei 2-4 kHz, permettendo alla voce di emergere nettamente nel mix strumentale, anche in contesti ad alta densità armonica.

Dinamica e Articolazione Consapevole

La sua modulazione dinamica è esemplare: Hodgson alterna frasi semi-parlate (come nei versi di The Logical Song, dove adotta un attacco morbido glottale) a climax di intensità controllata (nei ritornelli, con incremento della pressione sottoglottica e un vibrato ampio ma regolato). L’articolazione dento-labiale estremamente precisa contribuisce alla comprensibilità del testo, aspetto cruciale nella musica progressive.

Voce Mista e Passaggio di Registro

Uno degli aspetti più rilevanti è il suo approccio alla voce mista (mix voice), con un ponte (passaggio) gestito senza discontinuità timbriche. Hodgson mantiene un appoggio diaframmatico costante, evitando l’eccessiva costrizione laringea tipica dei cantanti che forzano il registro pieno (belting) negli acuti. Ne risulta un suono ibrido, dove la risonanza di testa si fonde con la compressione cordale, garantendo proiezione senza sacrificare l’equilibrio muscolare.

Espressività e Intelligenza Testuale

Dal punto di vista foniatrico, Hodgson dimostra un controllo neuro-muscolare fine nell’adattare la voce al contenuto emotivo. In Lord Is It Mine, per esempio, utilizza:

Vibrato rallentato per trasmettere fragilità

Sfumature di dinamica messa di voce (crescendo e diminuendo sulle note lunghe)

Frasi sospese con rilascio aerea controllata

Conclusioni: Una Tecnica Ibrida e Riproducibile?

La vocalità di Hodgson è il risultato di:

Un'impostazione risonanziale iper-nasale (non adatta a tutti i fonotipi)

Un uso sapiente della voce mista con ridotta attività delle false corde

Un’articolazione consonantica esasperata

Sebbene il suo timbro sia geneticamente unico, molti dei suoi meccanismi tecnici (come la gestione del passaggio e l’economia del fiato) sono oggetto di studio nei corsi di tecnica vocale avanzata. La sua eredità rimane un riferimento per chiunque voglia esplorare l’intersezione tra effetto emotivo e rigore tecnico nel canto moderno.

Resta un caso affascinante di come una voce riconoscibile possa essere il frutto sia di peculiarità anatomiche che di scelte tecniche deliberate.