Immagina di dover raggiungere un oggetto molto in alto su uno scaffale. Se non arrivi con facilità , potresti provare a saltare o a tenderti con tutte le forze. Nel canto, la spinta vocale è un po’ la stessa cosa: quando vogliamo raggiungere una nota acuta e non ci riusciamo facilmente, il nostro corpo istintivamente spinge più aria sulle corde vocali per forzarle a vibrare più velocemente.
Â
Perché la spinta sembra funzionare?
Quando spingiamo con l’aria, le corde vocali ricevono un aiuto "extra" per vibrare e riescono a raggiungere l'altezza desiderata. Questo succede perché la pressione sottoglottica (cioè la pressione dell’aria sotto le corde vocali) aumenta, e questo fa sì che le corde si allunghino e vibrino più velocemente.
Insomma, la spinta è come una scorciatoia: ti fa arrivare alla nota, ma in un modo che non è naturale né salutare.
Â
Perché la spinta NON funziona davvero?
Anche se a volte sembra utile, la spinta crea molti problemi:
- Tensione muscolare eccessiva → I muscoli intorno alla laringe si irrigidiscono e limitano il movimento naturale delle corde vocali. Questo rende il suono duro, schiacciato e spesso anche stonato.
- Affaticamento rapido → Spingere richiede uno sforzo enorme e le corde vocali si stancano molto prima. Dopo pochi minuti di canto intenso, la voce potrebbe diventare roca o addirittura scomparire.
- Rischio di danni vocali → Se spingiamo troppo spesso, possiamo infiammare o irritare le corde vocali, aumentando il rischio di noduli o polipi.
- Â
Come riconoscere la spinta vocale?
Se vuoi capire se stai spingendo, fai attenzione a questi segnali:
- Senti un senso di fatica o bruciore in gola dopo aver cantato.
- La voce si spezza o si irrigidisce quando provi a cantare note alte.
- Il suono è urlato o forzato, invece che chiaro e libero.
- Senti il collo o la mascella molto tesi mentre canti.
- Â
Come evitare la spinta vocale?
Per evitare la spinta, dobbiamo lavorare su tre aspetti fondamentali:
- Supporto del fiato → Il respiro deve essere controllato dal diaframma e non solo dalla gola. Se l’aria è gestita bene, le corde vocali vibrano in modo naturale senza bisogno di spingere.
- Posizione della laringe → Se la laringe si alza troppo mentre canti, rischi di spingere. Un buon esercizio è simulare uno sbadiglio mentre vocalizzi, così la gola rimane più aperta.
- Mix di risonanza → Dobbiamo imparare a bilanciare la voce di petto e la voce di testa. Questo ci permette di salire nelle note acute senza bisogno di spingere.
Â
La spinta vocale può sembrare una scorciatoia, ma è un trucco che ci porta più problemi che benefici. Per cantare bene, dobbiamo allenare il nostro corpo a usare il fiato in modo efficiente, rilassare la gola e trovare un equilibrio tra le risonanze. Solo così possiamo raggiungere le note alte senza sforzo e senza rischiare di farci male!
Â
La spinta vocale può sembrare una soluzione rapida per raggiungere le note alte, ma a livello fisiologico è solo un sovraccarico delle corde vocali. Più tensione = meno controllo.
✅ La vera soluzione? Imparare a bilanciare l’aria e il suono senza sforzo. Se vuoi sapere come, lascia un commento qui sotto! 👇