logo aldo senza cornice

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Aldo Sabatini

Vocal coach

INFO & CONTATTI


facebook
youtube
instagram
whatsapp

 

P.Iva: 02317490684

aldosabat@libero.it

+39 3477995942| 

Diventa padrone della tua voce!

Sanremo 2025: le prime impressioni e i favoriti della prima serata

2025-02-12 13:17

Aldo Sabatini

Ricorrenze Musicali, cantante, cantare, sanremo 2025, sanremo, cantanti sanremo, festival della canzone italiana, giorgia, serena brancale, irama, i foavoriti, prima serata, simone cristicchi, brunori sas, canzoni, canzoni in gare, gara, fantasanremo,

Sanremo 2025: le prime impressioni e i favoriti della prima serata

Sanremo 2025: le prime impressioni e i favoriti della prima serata

La prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha regalato emozioni, sorprese e conferme. Alcuni artisti hanno brillato per tecnica e controllo vocale, altri per l'intensità emotiva della loro interpretazione. Qui le mie impressioni sui cantanti che mi hanno colpito di più e che, a mio parere, meritano un'attenzione particolare.

img_2423.jpeg

Giorgia: eleganza e tecnica, ma senza il guizzo che speravo

Giorgia si conferma una delle cantanti più preparate e tecnicamente impeccabili del panorama italiano. Tuttavia, il brano proposto non è tra i più complessi della sua carriera e nemmeno tra i più memorabili. Mi aspettavo una costruzione musicale più articolata, un arrangiamento più ricercato. Vocalmente, ha cantato in modo pulito e raffinato, ma senza le consuete sfumature di audacia che spesso la contraddistinguono. È rimasta su un range piuttosto controllato, senza slanci estremi, pur affrontando un ritornello che richiede una grande agilità vocale, cosa che in pochi sarebbero stati in grado di sostenere.

Irama: l’evoluzione di un cantante

Negli anni, Irama ha dimostrato come un artista possa migliorare la propria vocalità con studio e tecnica. Se agli esordi il suo stile era più parlato, oggi affronta brani che richiedono un notevole controllo vocale, spesso restando stabilmente su note alte come il Sol4 e il La4, non banali da sostenere. Interessante l’uso delle distorsioni vocali, che inserisce con spontaneità e credibilità. Se c’è un aspetto che affinerei nel suo canto, sarebbe la gestione dell’impatto vocale: canta spesso con una massa cordale spessa, una scelta che richiede molta energia e può risultare faticosa. Con un lavoro tecnico mirato potrebbe ottenere la stessa intensità senza appesantire l'emissione.

Simone Cristicchi: quando l'interpretazione vale più della tecnica

Cristicchi ha fatto la differenza. Il suo brano è stato un pugno nello stomaco, emozionante, coinvolgente. Testo, musica e interpretazione si sono fusi in un'unica anima, regalando un momento di pura intensità artistica. Il modo in cui ha vissuto e trasmesso il brano è stato disarmante: si è lasciato andare completamente, senza filtri, facendo parlare il cuore. Non ha bisogno di dimostrare doti tecniche da fuoriclasse perché quello che ha trasmesso è stato più forte di qualsiasi virtuosismo. Il Festival aveva bisogno di una performance così. Se dovessi scommettere su un vincitore, lui sarebbe la mia scelta.

Brunori Sas: personalità e originalità musicale

Brunori Sas ha portato un brano che lo rappresenta in pieno, con la sua consueta capacità di raccontare storie in musica. Interessante il fatto che abbia suonato e cantato allo stesso tempo, un elemento che dà sempre un valore aggiunto alla performance. La sua voce non è tecnicamente perfetta, ma l’interpretazione e la capacità di trasmettere emozioni sono il suo punto di forza. Rispetto a tanti altri, ha avuto il merito di portare una canzone con una costruzione armonica più varia e ricercata, uscendo dai classici quattro accordi ripetuti. Un’esibizione autentica, che rispecchia la sua identità artistica.

Serena Brancale: una voce di cui il panorama italiano ha bisogno

Serena Brancale ha portato un brano che rispecchia pienamente la sua cifra stilistica, e chi la segue da tempo lo avrà riconosciuto subito. La sua scelta è stata furba: il pezzo ha tutte le caratteristiche per diventare un tormentone, ma senza rinunciare a dettagli raffinati nell’arrangiamento. Vocalmente, è stata impeccabile: il suo timbro, il controllo ritmico, la presenza scenica e la sicurezza nell'interpretazione hanno dimostrato che è una delle artiste più interessanti del momento. Il panorama musicale italiano ha bisogno di una voce come la sua, e se le verrà data la giusta visibilità, potrà fare grandi cose.

Conclusioni

Sanremo 2025 ha già delineato alcuni protagonisti della gara. Se da una parte abbiamo artisti come Giorgia e Irama, che confermano la loro solidità tecnica, dall’altra ci sono interpreti come Cristicchi e Brunori, che puntano tutto sull’intensità emotiva e sull’autenticità musicale. Serena Brancale, invece, rappresenta una ventata di freschezza, una fusione tra qualità vocale e appeal radiofonico.

Sarà interessante vedere come si evolverà la competizione nei prossimi giorni, ma una cosa è certa: questa edizione ha già offerto momenti musicali che resteranno impressi.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder