Negli ultimi giorni, il mondo della musica italiana è in fermento per una questione che sta tenendo con il fiato sospeso molti fan dell'Eurovision Song Contest: Olly, vincitore del Festival di Sanremo 2025 con la canzone "Balorda Nostalgia", parteciperà o no alla prestigiosa competizione europea? La risposta, al momento, è ancora incerta.
Durante una conferenza stampa successiva alla sua vittoria, Olly ha dichiarato di non aver ancora preso una decisione definitiva. La sua esitazione sembra derivare da impegni precedentemente programmati per il suo tour, che coincidono con le date dell'Eurovision. In un'intervista al programma "Stasera c’è Cattelan…su Rai2", l'artista ha espresso grande rispetto per l'evento ma ha sottolineato la difficoltà di conciliare l'agenda fitta dei suoi concerti con la preparazione e la partecipazione alla gara europea. La decisione finale dovrebbe arrivare entro il 23 febbraio 2025, data ultima per confermare la propria adesione.
Secondo il regolamento del Festival di Sanremo, se il vincitore decide di rinunciare alla partecipazione all'Eurovision, la RAI ha la facoltà di selezionare un altro artista in base alla classifica finale del Festival. In questo caso, i principali candidati sarebbero Lucio Corsi, secondo classificato, o Brunori Sas, arrivato terzo. Tuttavia, la scelta potrebbe anche ricadere su un nome differente, qualora la rete televisiva volesse puntare su un profilo che ritiene più adatto alla competizione internazionale.
A questo punto, viene spontaneo chiedersi: se avessi la possibilità di scegliere personalmente il rappresentante italiano all'Eurovision 2025, chi manderei? La mia risposta è chiara: Serena Brancale.
Serena Brancale è una delle voci più interessanti e sofisticate della scena musicale italiana contemporanea. Cantante, polistrumentista e autrice, ha una versatilità incredibile che le permette di spaziare tra jazz, soul, R&B e pop con una naturalezza disarmante. La sua vocalità intensa, ricca di sfumature e perfettamente controllata, sarebbe un valore aggiunto per una competizione come l'Eurovision, dove le performance vocali e sceniche giocano un ruolo cruciale.
Oltre alla sua innegabile bravura tecnica, Serena ha un carisma che conquista il pubblico. Non è solo una cantante: è una performer capace di trasmettere emozioni autentiche con ogni sua interpretazione. L'Eurovision premia spesso artisti con una forte personalità artistica, capaci di distinguersi in un contesto così variegato e internazionale. La Brancale avrebbe tutte le carte in regola per farlo.
Inoltre, un suo eventuale brano all'Eurovision potrebbe rappresentare una ventata d'aria fresca per l'Italia, allontanandosi dai soliti generi pop o indie che spesso caratterizzano le nostre proposte. Il suo stile, arricchito da contaminazioni jazz e soul, potrebbe incuriosire e conquistare anche il pubblico europeo, offrendo un'immagine più variegata e moderna della musica italiana.
Ovviamente, la scelta del rappresentante italiano è sempre un tema delicato e soggetto a molte variabili, tra cui il gradimento del pubblico e le strategie della RAI. Ma sognare non costa nulla: e se fosse davvero Serena Brancale a salire sul palco dell'Eurovision, sono sicuro che lascerebbe un segno indelebile nella storia della competizione.
E voi, chi scegliereste per rappresentare l'Italia all'Eurovision 2025? Scrivetelo nei commenti!